25Lug
Il Consultorio Familiare Diocesano "Regina familiae" Diocesi Nardò - Gallipoli ha aderito al progetto nazionale "Rete che ascolta" che collega 65 consultori familiari e offre uno spazio di accesso alle famiglie in difficoltà.
Sono 309 gli operatori consultoriali in tutta Italia, di cui 21 del nostro consultorio, che hanno dato generosamente la loro disponibilità per ascoltare e supportare persone in crisi in questo momento di emergenza Covid-19. Il tutto nel rispetto della privacy.
Il numero di telefono a disposizione è il 0681159111
29Ott
Sede di Galatone
![]() |
Responsabile di sede: Ins. Marcella Calignano - Rag. Luigi Vaglio Sede: Via Lezzi, 89 - 73044 Galatone (Le) Tel. 0833571908 - Cell. 3280475452 Orario di apertura: Lunedì-giovedì-sabato ore 9:30-11:30 Mercoledì ore 17,00-19,00 |
SERVIZI:
- Ascolto e prima accoglienza
- Consulenza psicologica e legale
- Interventi in situazioni problematiche, personali e familiari
- Educazione all’affettività/corporeità/sessualità
- Educazione formazione alla genitorialità responsabile
- Sostegno alle coppie di sposi in difficoltà
- Collaborazione alla parrocchie per la preparazione al sacramento del matrimonio
- Spazio “mamma” in attesa e accompagnamento di genitori nella prima infanzia del figlio
- Interventi nelle scuole per educare l’affettività, conoscere la corporeità e prevenire forme di disagio relazionale e comportamentale
Esperti:
- Consulente familiare
- Psicologo
- Pedagogista
- Insenante di metodi naturali
- Medico
- Sociologo
- Consulente etico
- avvocato
29Ott
Sede di Nardò
![]() |
Sede legale 73048 Nardò (Lecce) via dei Bernardini, 5 Tel. 0833571908 - Cell. 3280475452 |
Presidente Mons. Luigi Ruperto
Segretario generale Dott. Giuseppe Fiorita
Segretario aggiunto Dott.ssa Dionisia Palumbo
Tesoriere rag. Luigi Vaglio
Consiglieri
Prof.ssa Chiara De Braco - Prof.ssa Maria Pia Stefano
Prof.ssa Luigina De Pascalis - Ins. Marcella Calignano
RESPONSABILI SEDE OPERATIVA
Prof.ssa Chiara De Braco - Prof. Francesco Bove
SERVIZI:
- Ascolto
- prima accoglienza in sede
- sportello psico/pedagogico rivolto ad alunni e genitori
- Consulenza in sede e nelle scuole relativa a:
- gravidanze indesiderate
- problematiche adolescenziali
- disagio e devianze giovanili
- disturbi di apprendimento
- disturbi dell'alimentazione
- situazioni conflittuali di coppia
- situazioni conflittuali tra generazioni
- violenza sui minori e sulle donne
- famiglie monogenitoriali
- tutela figli di separati
- problematiche della terza età
- situazioni di emarginazione e solitudine
- Prevenzione con corsi in sede e nelle scuole di:
- educazione all’affettività e alla sessualità
- educazione alimentare
- educazione alla convivenza civile
- sostegno alla genitorialità
- informazione e formazione su problematiche della terza etò
- alfabetizzazione per l'integrazione degli extracomunitari
- teatroterapia
- Prevenzione con corsi nelle parrocchie di:
- preparazione al matrimonio
- preparazione alla paternità/maternità responsabile
- sostegno ai rapporti di coppia
- Psicologi
- Pedagogisti
- Mediatori familiari
- Avvocati
- Consulente etico
- Pediatra
- Assistenti sociali
- Medici generici
- Ginecologo
- Ins. Metodi naturali